Consulenza allergologica cutanea con Patch Test
Il patch-test è un test allergologico utilizzato per determinare se una specifica sostanza provochi una infiammazione allergica della cute a distanza di tempo dal momento del contatto. Il patch-test è indicato in presenza di eczema per sospetta dermatite allergica da contatto e/o dermatite atopica. Il patch test, in questi casi, aiuta a selezionare tra le varie sostanze con cui si viene normalmente a contatto nella vita quotidiana ,quelle che possono essere la causa della reazione allergica da contatto (i più frequenti sono metalli come il nichel, conservanti come il bicromato di potassio, coloranti e profumi).
Piccole quantità delle varie sostanze da testare (dette apteni) vengono posizionate in cellette adese ad un supporto adesivo. Il patch (cerotto) viene applicato sulla cute del paziente, solitamente a livello del dorso, e mantenuto in sede per 48 ore. Dopo tale periodo, si provvedere a rimuovere il cerotto e a verificare il risultato sulla cute, osservandone la reazione puntuale in corrispondenza dei vari apteni.
In Italia il patch-test viene solitamente eseguito con delle serie di apteni standard le cui combinazioni sono definite dalla Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale (SIDAPA).
Presso lo Studio si eseguono patch-test con varie serie standard e con serie più specifiche quali la serie odontoiatrica e la serie pediatrica.